https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI3.jpg

Consolidamento debiti: cosa significa e in cosa consiste

Settembre 23, 2025by Redazione
https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/09/Consolidamento-debiti-cosa-significa-e-in-cosa-consiste.jpg

Il consolidamento debiti consiste in una pratica che permette di unire più debiti in un unico prestito, semplificando così la gestione delle rate mensili. Tramite questo processo, si possono estinguere i debiti esistenti e sostituirli con un nuovo finanziamento.

Il prestito in questione prevede una sola rata mensile da pagare, e può essere applicato per mutui, prestiti personali, carte di credito e molto altro ancora. Ma se questa panoramica non dovesse risultare esaustiva a sufficienza, nei prossimi paragrafi saremo più specifici.
Parlando non solo della sua definizione effettiva, ma anche degli eventuali vantaggi.

Dovete comunque sapere che per quanto il consolidamento possa essere astrattamente utile in alcune situazioni, è anche uno strumento che può portare a conseguenze gravi, come l’aumento esponenziale degli interessi e altre conseguenze giuridiche non di poco conto.

 Qual è la definizione di consolidamento debiti?

Se è vero che consolidare significa rendere solido, il dizionario ci suggerisce anche un’altra possibile scorciatoia: unificare. Nel contesto finanziario, la sua definizione da glossario non si discosta poi così tanto da ciò che la lingua italiana prevede. Il consolidamento dei debiti consiste infatti nell’unificare più debiti in un unico finanziamento.

Oltre alla riduzione del peso delle rate mensili, l’obiettivo di questa pratica è quello di semplificare la gestione finanziaria dei propri prestiti. Si tratta di una pratica che viene agevolata anche a livello legislativo, grazie al Decreto Legge 212/2011. Durante quell’anno, la misura in questione venne adottata per contrastare il fenomeno del sovraindebitamento delle famiglie.

La semplificazione nella gestione è più che evidente. Infatti, una sola rata mensile sarà anche più facile da ricordare, rispetto a più rate distribuite in periodi differenti. Incappare in qualche dimenticanza, con ovvie conseguenze, sarà un’eventualità molto più rara. Ci si può inoltre affidare alla (lieve) speranza che il tasso di interesse del nuovo prestito sia più basso. I debiti originali, dai tassi eventualmente più alti, saranno soltanto un brutto ricordo. Inoltre, con una sola controparte si avrà un controllo sul debito maggiore.

 Come avviene il consolidamento dei debiti?

Il consolidamento dei debiti avviene tramite dei passaggi ben precisi. Nel caso in cui ci sia un ammontare totale di rate mensili da 600 euro mensili, grazie ad una sola rata da pagare, la stessa cifra verrà “unificata” all’interno di un importo minore. Per esempio, nel caso di un prestito erogato di 15.000 euro, non solo tutti i debiti precedenti verranno estinti in favore di uno nuovo, ma si potrà anche usufruire di una rata mensile più bassa. In questo caso, di 297 euro mensili. Il tempo necessario per estinguere il proprio debito sarà ovviamente superiore, potenzialmente di 5 anni al posto di 2-3 anni come in precedenza. Tuttavia, il proprio conto bancario mese dopo mese sarà messo molto meno a dura prova, anche se, tuttavia, aumenteranno probabilmente gli interessi dovuti!

La banca, dopo aver consolidato il proprio debito, diventerà così l’unico referente a cui rendere conto per il pagamento della propria rata mensile. Nel caso in cui si ritenga necessario disporre di una liquidità maggiore, alcune banche permettono ciò. Ciò allungherà ovviamente i tempi di estinzione del debito e una rata mensile un po’ più alta, ma se si avrà bisogno di liquidità immediata, richiedere ciò è la soluzione migliore possibile.

Esempio di consolidamento debiti: il mutuo di liquidità

Alcune volte accade che le banche propongano e i clienti accettino il consolidamento di un mutuo di liquidità e di un precedente mutuo ipotecario. L’obiettivo di questo mutuo non è quello di acquistare un immobile, bensì di sostenere tutte quelle spese non mutuabili. Per esempio, interventi di ristrutturazione non coperti dal proprio mutuo, e via discorrendo. Poiché l’ipoteca in questo caso rappresenta una garanzia maggiore, altrettanto maggiore sarà la cifra erogata dal prestito. Il consolidamento in questo caso avviene semplicemente tramite l’unificazione del mutuo concesso per l’acquisto della casa a quello ad esempio concesso per l’arredamento, con un nuovo unico mutuo.

Questa pratica anche se apparentemente innocua può però portare ad un notevole aumento degli interessi con pericolo concreto di sovraindebitamento.

Il nostro studio associato D’Ambrosio-Borselli, essendo specializzato in esecuzioni immobiliari, include all’interno dei suoi campi di competenza anche il sovraindebitamento. Per qualsiasi richiesta legata a questa tematica, puoi contattarci grazie a pochi clic.

Ti basterà infatti compilare il form di contatto presente sul nostro sito ufficiale. Sullo stesso sito sono presenti inoltre le varie sedi a cui rivolgersi, con in allegato i vari indirizzi e i numeri di telefono da contattare. Per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati in questo articolo, ti basterà invece
visitare la sezione blog del sito.

 

Avvocato Daniele Giordano

PER QUALSIASI INFORMAZIONEInviaci una richiesta

Verrai ricontattato/a personalmente da un nostro professionista che ti proporrà le soluzioni migliori per la tua specifica esigenza. Per questioni che necessitano di assistenza urgente si consiglia di contattare lo studio telefonicamente.


    https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2021/04/footer-partner.png

    NAPOLI

    Via Posillipo, 56/85
    Tel. 081.4206164
    Fax 081.0105891

    MILANO

    Via F. Reina, 28
    Tel. 02.87198398
    Fax 02.87163558

    ROMA

    Via dei Gracchi, 91
    Via Catone, 3
    Tel. 06.92927916

    BRESCIA

    Via Aldo Moro, 13
    (Palazzo Mercurio)
    Tel. 030.7777136

    Studio Legale  d’Ambrosio Borselli

     P.IVA 07581660631  – email: info@studioassociatoborselli.it – PEC studioborselli@pec.it

    mobile: 340.5009682