COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Consolidamento debiti: cosa significa e in cosa consiste

Il consolidamento debiti consiste in una pratica che permette di unire più debiti in un unico prestito, semplificando così la gestione delle rate mensili. Tramite questo processo, si possono estinguere i debiti esistenti e sostituirli con un nuovo finanziamento. Il prestito in questione prevede una sola rata mensile da pagare, e può essere applicato per...

Guida completa alla liquidazione controllata

Liquidazione controllata: procedura di gestione del sovraindebitamento a carattere liquidatorio. Disciplina, presupposti e normativa. Come funziona e finalità. Cos’è la liquidazione controllata La liquidazione controllata è una delle procedure da sovraindebitamento, disciplinata dagli art. 268 e ss CCII che si affianca alle procedure di ristrutturazione dei debiti del consumatore e concordato preventivo. A differenza di...

Notificazione della cessione del credito

Cessione del credito: come funziona. Notificazione della cessione: effetti e conseguenze. Deroga alla disciplina generale: cessione dei crediti in “blocco”. Conoscere nel dettaglio come funziona la cessione del credito e quali sono le regole da seguire in caso di credito ceduto è di fondamentale importanza per tutti coloro che si approcciano (in qualità di sfortunato...

Guida al concordato minore

Concordato minore: cos’è? Chi può accedervi? Come si svolge? Finalità, proposta, procedimento ed esecuzione. Concordato minore in continuità e liquidatorio Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento disciplinata dal codice della crisi e dell’insolvenza agli artt. 74 a 83. Abbiamo più volte approfondito la tematica del sovraindebitamento e degli strumenti...

Sì al piano del consumatore per debiti misti: Correttivo Ter

Il Tribunale di Napoli omologa una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore con debitoria mista, allineandosi alla giurisprudenza maggioritaria. Finalmente una nuova ed interessantissima sentenza di omologa di una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore post Correttivo ter al Codice della crisi e dell’insolvenza, che  da tempo stavamo aspettando! Il 5 maggio 2025...

Rinnovazione ipoteca: tempi, costi e procedura

La rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria: tempi, costi e procedura. Cosa succede in caso di mancato rinnovo? L’ipoteca a garanzia del credito fondiario Prima di approfondire la procedura del rinnovo dell’ipoteca, come e quando va rinnovata e soprattutto perché, recuperiamone  le giuste definizioni. L’ipoteca è una forma di garanzia  che attribuisce al creditore il potere di espropriare...

Imprenditore “fallito”: conseguenze personali

Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale (ex fallimento): tutte le conseguenze personali, civili e penali cui potrebbe incorrere l’imprenditore Abbiamo già avuto modo di occuparci, in precedenti articoli, del “Fallimento”, oggi, nella sua nuova denominazione, “Liquidazione giudiziale”, nei suoi aspetti generali, dei relativi presupposti e procedura. Oggi, invece, tratteremo le conseguenze di carattere personale cui...

Art. 499 cpc: guida all’intervento nelle procedure esecutive

Guida all’intervento nelle procedure esecutive: Come funziona? Procedura e riconoscimento del credito. Estensione del pignoramento immobiliare L’art. 499 cpc disciplina l’intervento nella procedura esecutiva, introducendo quindi nuovi (eventuali) personaggi della esecuzione, ossia altri creditori del debitore esecutato. Una volta promosso un pignoramento ed iscritto a ruolo, questo è visibile da tutti e tutti quindi possono...

Precetto in rinnovazione: guida post Cartabia

Precetto in rinnovazione: cos’è? Notifica e contenuto del precetto in rinnovazione. Cosa fare? Cosa dice il codice e le novità introdotte dalla Riforma Cartabia Cosa si intende per precetto in rinnovazione? Il precetto in rinnovazione consiste in un atto di precetto che viene notificato per una seconda volta. Dobbiamo ricordare che il termine di efficacia...

Ho la casa all’asta: cosa fare?

Ho la casa all’asta: cosa fare? Soluzioni per salvare la casa dall’asta e novità per i debitori che hanno la propria casa all’asta In questo articolo rispondiamo ai nostri tanti lettori che spesso ci chiedono “ho la casa all’asta: cosa devo fare?“. In effetti comprendiamo molto bene, da avvocati specializzati in difesa del debitore, lo...