COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Prededuzione: codice della crisi ed esecuzione forzata

Prededuzione: definizione e ratio. I crediti prededucibili nel codice della crisi e nell’esecuzione forzata. Differenza tra prededuzione e privilegio.  La prededuzione è un istituto al servizio delle procedure concorsuali e dell’esecuzione forzata e del loro funzionamento e rileva nella fase della distribuzione dell’attivo/ricavato. Una volta conclusa la fase della vendita nell’esecuzione o in occasione del...

Garanzia per evizione nella compravendita e nel pignoramento

La garanzia per evizione: cos’è? Normativa e tipologie. Differenza tra la garanzia per evizione nelle compravendite immobiliari tra privati e acquisti all’asta. La garanzia per evizione: cos’è? La garanzia per evizione consiste in una particolare tutela che il legislatore riconosce all’acquirente di un immobile nel caso in cui l’acquisto sia pregiudicato da diritti vantati da...

Pignorabilità prima casa: come funziona?

Pignorabilità prima casa: quando la prima casa non è pignorabile? Quando lo è? E come funziona? Regole, eccezioni e normativa.  Spesso tra i debitori serpeggia l’idea che pur avendo parecchi debiti, questi sarebbero “protetti” dalle richieste di pagamento dei propri creditori dal momento in cui avendo una sola abitazione, prima casa, sarebbero tutelati dal divieto...

Tribunale di Caltagirone blocca il pignoramento

Sovraindebitamento del consumatore e pignoramento immobiliare: con il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il debitore salva la casa dall’asta Oggi parliamo di sovraindebitamento del consumatore e pignoramento immobiliare e in che modo sia possibile salvare la casa dall’asta con queste straordinarie procedure. In sostanza, oggi più che mai, il sovraindebitamento – come ridisegnato...

Guida all’art. 41 TUB: cosa c’è da sapere

La disciplina speciale dettata dall’art. 41 TUB. Regole, privilegi e procedura dell’espropriazione immobiliare promossa da un creditore fondiario.  Premessa Sappiamo che nella stragrande maggioranza dei casi difficilmente un debitore adempie spontaneamente al pagamento del proprio debito. E proprio per questo, il creditore, sia esso persona fisica o giuridica, in casi analoghi agirà senz’altro in via...

Riduzione del pignoramento immobiliare: come funziona?

Riduzione del pignoramento immobiliare: Cosa è, Come Funziona, Esempi di riduzione del pignoramento e come fare opposizione in caso di rigetto In questo articolo parliamo di riduzione del pignoramento immobiliare ossia di quella facoltà concessa al debitore esecutato di chiedere al Giudice dell’Esecuzione di “liberare” alcuni dei beni pignorati in considerazione della sufficienza, ai fini...

Concordato preventivo e pignoramento immobiliare

Effetti della domanda di concordato sul pignoramento pendente. Interazioni e rapporti tra le due procedure. Limiti e divieti. Le misure protettive  In precedenti articoli si è diffusamente trattato il tema del “Concordato Preventivo” e sugli effetti di tale procedura di regolazione della crisi e dell’insolvenza nei rapporti tra il debitore ed i propri creditori. A...

Come bloccare lo sfratto di una casa all’asta

Protagonisti, forme e procedure di liberazione dell’immobile a seguito del decreto di trasferimento: quando e a che condizioni il custode provvede alla liberazione? Sappiamo che la procedura esecutiva immobiliare si compone di più fasi, o meglio, per quanto qui andremo a spiegare, momenti ed uno di questi è proprio quello della liberazione dell’immobile. Ma è...

Mutuo in sofferenza: possibili soluzioni

Mutuo in sofferenza: conseguenze e possibili soluzioni giudiziali e stragiudiziali. Cosa fare per evitare il pignoramento? Rimedi in caso di pignoramento Cosa significa “mutuo in sofferenza”? Per mutuo in sofferenza si intende quella condizione in cui il soggetto mutuatario (il privato) non è più in grado di onorare le obbligazioni finanziarie contratte nei confronti della...

Approvato piano ex legge 3/2012

Tribunale di Avezzano: omologata la proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore. Le contestazioni dei creditori. Sulla meritevolezza del debitore Il Tribunale di Avezzano, con sentenza dello scorso ottobre, ha omologato una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore predisposta dagli avvocati dello Studio d’Ambrosio Borselli nell’interesse di un assistito, sovraindebitato ed esecutato. Nell’articolo Sospeso...