COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Il concordato nella liquidazione giudiziale

Il concordato nella liquidazione giudiziale: ex concordato fallimentare. Presupposti e contenuto della domanda. La procedura e gli effetti del concordato. Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, le procedure in esso disciplinate e da noi conosciute hanno subito delle modificazioni, vuoi di forma vuoi di...

Intervento nella procedura esecutiva immobiliare

Intervento dei creditori nella procedura esecutiva: chi può intervenire? In che modo? Tipologie di intervento. L’intervento tempestivo e tardivo. L’intervento nella procedura esecutiva è lo strumento offerto dal legislatore ad altri (eventuali) creditori del debitore esecutato. Può succedere infatti che un soggetto abbia più debiti nei confronti di più creditori. In questi casi, il debitore...

Art. 568 cpc: determinazione del valore dell’immobile

Determinazione del valore del bene nel pignoramento. Ruolo dell’esperto estimatore. Contenuto e regole di redazione della relazione di stima. Come contestarla? La determinazione del valore dell’immobile pignorato è senz’altro uno tra i primi momenti cruciali della procedura esecutiva. È, per eccellenza, la fase preparatoria alla successiva vendita, dal momento in cui è in questa occasione...

Art. 591 bis cpc: delega delle operazioni di vendita

Delega delle operazioni di vendita. Come avviene? Cosa dice la legge? Quali operazioni vengono delegate? La figura e l’operato del professionista delegato  La delega delle operazioni di vendita nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari, ad oggi, è diventata sostanzialmente obbligatoria; di regola, infatti, non viene disposta solo quando, per tutelare gli interessi delle parti coinvolte, il...

Invalidità del decreto di trasferimento: come opporsi

Il Tribunale di Roma ha dichiarato inefficace e ha revocato un decreto di trasferimento opposto per violazione, nell’avviso di vendita, delle disposizioni contenute nell’ordinanza di vendita Questo è uno degli innumerevoli risultati ottenuti dallo Studio d’Ambrosio Borselli: la revoca del decreto di trasferimento emesso ai danni del proprio cliente esecutato che, ora, potrà finalmente tornare...

Aste giudiziarie telematiche: errori, vizi e difetti

Aste giudiziarie telematiche: cosa sono, come si svolgono e come funzionano. Errori, vizi e difetti che possono minarne la regolarità. Quando si parla di asta giudiziaria “telematica” si fa riferimento ad una precisa modalità di vendita che, come sarà chiaro, avviene in questi casi telematicamente, quindi tramite l’utilizzo di specifiche piattaforme informatiche all’uopo predisposte e...

Risoluzione del preliminare per abusi edilizi

Abusi edilizi: tutte le conseguenze sul contratto preliminare di vendita in caso di abusi edilizi dell’immobile. Distinzione tra abusi sanabili ed insanabili Cosa succede se, una volta stipulato un contratto preliminare di vendita, l’immobile scelto è affetto da abusi edilizi? Il preliminare stipulato sarà valido o, al contrario, nullo? Per rispondere a queste domande dobbiamo...

Fallimento e contratto preliminare di vendita

Dichiarazione di fallimento: la sorte del contratto preliminare di vendita e della vendita con riserva di proprietà. Effetti della liquidazione giudiziale  Nell’ambito della procedura concorsuale di liquidazione giudiziale (ex “fallimento”), così come disciplinata dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo n. 14 del 12.01.2019), è fondamentale comprendere la regolazione di alcuni contratti...

La discrezionalità del Giudice nel piano di ristrutturazione dei debiti

La discrezionalità del Giudice nel piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore: come funziona, su cosa si basa e rapporto con il concordato minore In questo articolo approfondiremo la valutazione da parte del giudice delegato nell’ambito dell’omologa del piano di ristrutturazione dei debiti.  La questione è comprendere l’ampiezza dei poteri del Giudice nella valutazione della...