COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/09/Sfratto-per-finita-locazione.jpg

Sfratto per finita locazione: quando si verifica, come tutelarsi e quali alternative ci sono. Tempi e costi della procedura. Ancora prima di analizzare la casistica riguardante lo sfratto per finita locazione, è necessario ricapitolare il significato di sfratto. Si tratta sostanzialmente di un provvedimento emesso dal giudice, con cui viene imposto all’inquilino di lasciare l’appartamento...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/09/I-titoli-esecutivi.jpg

I titoli esecutivi: tutto quello che c’è da sapere. Cosa sono, la normativa e tipologie. Fondamento dell’esecuzione forzata. Cosa cambia con la Riforma Cartabia Cos’è un titolo esecutivo e quali sono Nel sistema giuridico italiano, il titolo esecutivo rappresenta uno strumento di primaria importanza per garantire l’effettività del diritto. Si tratta di un atto giuridico,...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/09/Consolidamento-debiti-cosa-significa-e-in-cosa-consiste.jpg

Il consolidamento debiti consiste in una pratica che permette di unire più debiti in un unico prestito, semplificando così la gestione delle rate mensili. Tramite questo processo, si possono estinguere i debiti esistenti e sostituirli con un nuovo finanziamento. Il prestito in questione prevede una sola rata mensile da pagare, e può essere applicato per...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/07/Guida-completa-alla-liquidazione-controllata.jpg

Liquidazione controllata: procedura di gestione del sovraindebitamento a carattere liquidatorio. Disciplina, presupposti e normativa. Come funziona e finalità. Cos’è la liquidazione controllata La liquidazione controllata è una delle procedure da sovraindebitamento, disciplinata dagli art. 268 e ss CCII che si affianca alle procedure di ristrutturazione dei debiti del consumatore e concordato preventivo. A differenza di...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/07/Notificazione-della-cessione-del-credito.jpg

Cessione del credito: come funziona. Notificazione della cessione: effetti e conseguenze. Deroga alla disciplina generale: cessione dei crediti in “blocco”. Conoscere nel dettaglio come funziona la cessione del credito e quali sono le regole da seguire in caso di credito ceduto è di fondamentale importanza per tutti coloro che si approcciano (in qualità di sfortunato...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/07/Guida-al-concordato-minore.jpg

Concordato minore: cos’è? Chi può accedervi? Come si svolge? Finalità, proposta, procedimento ed esecuzione. Concordato minore in continuità e liquidatorio Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento disciplinata dal codice della crisi e dell’insolvenza agli artt. 74 a 83. Abbiamo più volte approfondito la tematica del sovraindebitamento e degli strumenti...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/05/si-al-piano-del-consumatore-per-debiti-misti-Correttivo-ter.png

Il Tribunale di Napoli omologa una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore con debitoria mista, allineandosi alla giurisprudenza maggioritaria. Finalmente una nuova ed interessantissima sentenza di omologa di una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore post Correttivo ter al Codice della crisi e dell’insolvenza, che  da tempo stavamo aspettando! Il 5 maggio 2025...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/05/rinnovazione-ipoteca.jpg

La rinnovazione dell’iscrizione ipotecaria: tempi, costi e procedura. Cosa succede in caso di mancato rinnovo? L’ipoteca a garanzia del credito fondiario Prima di approfondire la procedura del rinnovo dell’ipoteca, come e quando va rinnovata e soprattutto perché, recuperiamone  le giuste definizioni. L’ipoteca è una forma di garanzia  che attribuisce al creditore il potere di espropriare...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/04/Imprenditore-fallito-conseguenzepersonali.jpg

Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale (ex fallimento): tutte le conseguenze personali, civili e penali cui potrebbe incorrere l’imprenditore Abbiamo già avuto modo di occuparci, in precedenti articoli, del “Fallimento”, oggi, nella sua nuova denominazione, “Liquidazione giudiziale”, nei suoi aspetti generali, dei relativi presupposti e procedura. Oggi, invece, tratteremo le conseguenze di carattere personale cui...

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2025/03/art-499-cpc.jpg

Guida all’intervento nelle procedure esecutive: Come funziona? Procedura e riconoscimento del credito. Estensione del pignoramento immobiliare L’art. 499 cpc disciplina l’intervento nella procedura esecutiva, introducendo quindi nuovi (eventuali) personaggi della esecuzione, ossia altri creditori del debitore esecutato. Una volta promosso un pignoramento ed iscritto a ruolo, questo è visibile da tutti e tutti quindi possono...

PER QUALSIASI INFORMAZIONEInviaci una richiesta

Verrai ricontattato/a personalmente da un nostro professionista che ti proporrà le soluzioni migliori per la tua specifica esigenza. Per questioni che necessitano di assistenza urgente si consiglia di contattare lo studio telefonicamente.


    https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2021/04/footer-partner.png

    NAPOLI

    Via Posillipo, 56/85
    Tel. 081.4206164
    Fax 081.0105891

    MILANO

    Via F. Reina, 28
    Tel. 02.87198398
    Fax 02.87163558

    ROMA

    Via dei Gracchi, 91
    Via Catone, 3
    Tel. 06.92927916

    BRESCIA

    Via Aldo Moro, 13
    (Palazzo Mercurio)
    Tel. 030.7777136

    Studio Legale  d’Ambrosio Borselli

     P.IVA 07581660631  – email: info@studioassociatoborselli.it – PEC studioborselli@pec.it

    mobile: 340.5009682