COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Opposizione all’esecuzione e tutela del diritto all’abitazione

Come e perchè opporsi al pignoramento, dalla tutela del debitore alle tecniche dilatorie nel rispetto della procedura al fine di bloccare la vendita all’asta    Affrontiamo oggi un tema, quello delle opposizioni, della tutela del debitore e delle tecniche dilatorie nel rispetto della procedura esecutiva anche al fine di bloccare o impedire del tutto la...

Come opporsi all’avviso di vendita:  opposizione agli atti esecutivi o ricorso ex art 591 ter?

Come opporsi all’avviso di vendita: opposizione ex art 617 cpc o ricorso ex art 591 ter? termini, costi e procedura, con le modifiche della Riforma Cartabia   A norma dell’art.570 c.p.c. “ Dell’ordine di vendita è dato dal cancelliere a norma dell’articolo 490 pubblico avviso  contenente l’indicazione degli estremi previsti nell’articolo 555, del valore dell’immobile determinato...

Sovraindebitamento: tempi e costi delle tre procedure

La legge 3/2012 sul sovraindebitamento prevede, come abbiamo già visto  tre differenti procedure di composizione della crisi: il piano del consumatore (per approfondire l’eccezionale risultato ottenuto dallo studio che, tra le altre, ha recentemente ottenuto l’omologa di un piano del consumatore proposto in corso di pignoramento, salvando in tal modo la casa del debitore, con...

Pignoramento immobiliare costi e tempi e procedura

Indice La notifica del Precetto e del Pignoramento La Trascrizione Iscrizione a Ruolo L’Istanza di Vendita Fissazione dell’udienza ex art. 569 L’Udienza ex art. 569 Ordinanza di Vendita Tempi della procedura e difesa del debitore Il presente articolo è stato aggiornato alle ultime modifiche previste dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 c.d. “Riforma Cartabia”...

Reclamo al collegio avverso rigetto del Piano del consumatore: termini, costi, poteri del Collegio, in particolare sulla sospensione della procedura esecutiva immobiliare pendente, con provvedimento di sospensione e modello di reclamo

Rigetto del Piano del consumatore, il reclamo al Collegio  Il piano del consumatore, previsto dalla l.n.3 del 2012 (cd. Legge anti-suicidi) Capo II art.6 ss., consente al debitore, “persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta” che versi in una situazione di sovraindebitamento, ossia in una situazione...

La nuova forma di esdebitazione!!! Art. 41 bis L 157/2019 di conversione del Dl 124/2019: La rinegoziazione dei mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva

Esaminiamo (e più sotto commentiamo)  il testo dell‘art 41 bis della legge 19 dicembre 2019, n. 157 di conversione del  Dl n.124/2019 che ha previsto lo strumento eccezionale della rinegoziazione del mutuo a favore del consumatore che abbia visto pignorata la propria prima abitazione entro il 30 giugno 2019, (Attenzione: l’art 41 bis è stato ...

Come comprare casa all’asta senza rischi in accordo col debitore e ottenere grande redditività

Abbiamo già parlato in diversi articoli dei rischi che implica l’acquisto degli immobili all’asta, d’altra parte degli ottimi affari spesso impongono notevoli rischi. (Si legga al riguardo “i rischi nell’acquisto all’asta – come tutelarsi adeguatamente” ) Come fare dunque ad evitare questi rischi e e ad individuare quegli immobili che si prestano ad essere degli...

Il piano del consumatore per bloccare il pignoramento immobiliare

Il piano del consumatore è uno dei tre strumenti previsti dalla legge 3/2012 (come modificata dal D.L. 179/2012) per comporre la crisi da sovraindebitamento dei soggetti non sottoponibili al fallimento, al fine di giungere alla loro esdebitazione (ossia la cancellazione di tutti i debiti contratti). La legge prevede appunto tre possibili procedure per giungere alla...

Il nuovo ordine di liberazione: opposizione al rilascio anticipato dell’immobile

Dopo le ultime tre riforme per Decreto Legge (dl 132/2014, 83/2015 e 59/2016) dell’esecuzione immobiliare, tutte tese a ridurre i tempi del processo esecutivo, instradato verso il non sempre utile binomio celerità-svendita (si legga al riguardo l’articolo “Perchè il Dl 59/16 (cd Decreto Salva Banche) si rivelerà un fallimento- Le possibili soluzioni per salvare le...

Perchè il Dl 59/16 (cd Decreto Salva Banche) si rivelerà un fallimento- Le possibili soluzioni per salvare le case dei debitori

Sebbene in questo momento storico di grande crisi del sistema bancario (ricordiamolo cominciato il 1 gennaio 2016 in conseguenza dell’entrata in vigore del cosiddetto bail-in che, per semplificare, esclude l’intervento statale per salvare gli istituti di credito in difficoltà economica) la soluzione spinta dall’Unione Europea ed adottata dal Governo Italiano al noto (agli addetti del...