COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Il Tribunale di Salerno segue la Cassazione: estinto pignoramento per il mancato deposito della nota di trascrizione entro 15 giorni!

l Tribunale di Salerno, che spesso ha costituito il laboratorio per delle pronunce innovative e destinate ad aver seguito in molti altri Tribunali, ha pronunciato una interessante e per certi versi rivoluzionaria sentenza , con cui, accogliendo gli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione (Cass. Sez III civ 17367/11, 7998/15 e 4751/16),  ha affermato che,...

Lo sfratto per finita locazione

Vediamo come deve comportarsi il locatore quando, alla scadenza del contratto, vuole effettivamente ottenere dal conduttore  la restituzione dell’immobile locato. Lo sfratto per finita locazione, è disciplinato dall’art. 657 cpc, secondo cui il locatore può intimare lo sfratto al conduttore dopo la scadenza del contratto di locazione, citandolo in giudizio per ottenere la convalida dopo la...

La notifica dello sfratto a mezzo PEC perché conviene?

Affrontiamo oggi il tema delle notifiche dello sfratto a mezzo PEC, ovviamente parliamo principalmente di sfratti  commerciali, nei quali il soggetto destinatario della notifica, sia esso una ditta individuale o una società, ha ormai necessariamente un indirizzo PEC (laddove il conduttore abbia per l’attività svolta un indirizzo pec ricavabile da pubblici registri, potrà chiaramente farsi...

Sospensione rate del mutuo: i due strumenti a disposizione dei debitori

Chi ha contratto un mutuo, e si trovasse in difficoltà col pagamento delle rate, ha due possibili soluzioni per ottenere la sospensione, vediamo quali. ​1) Accedere al  Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa Il Fondo (previsto  dall’art. 2 comma 475 e successivi della legge n. 244 del 2007) consente ai mutuatari (nel caso di...

Conformità urbanistica e catastale: quali rischi corre chi acquista un immobile

Sempre più spesso accade che dopo aver acquistato la casa dei propri sogni, anche accollandosi un gravoso mutuo, si scoprono vizi occulti e soprattutto delle difformità, più o meno gravi, che incidono sulla conformità urbanistica, o regolarità edilizia e creano non pochi problemi e costi all’acquirente fino a giungere alla nullità assoluta dello stesso atto di...

La sospensione dell’esecuzione con l’introduzione della procedura da sovraindebitamento ex L. 3/2012

Molteplici sono le utilità apportate dalla legge sulla composizione della crisi da sovraindebitamento (legge 3/2012, così come modificata dal D.L. 179/2012), dirette a salvaguardare, oltre gli interessi del debitore, anche quelli dei singoli creditori. E’ bene ricordare, intanto, che il procedimento di composizione della crisi da sovaindebitamento permette di scegliere tra tre tipi di procedure:...

Ordine di liberazione: tempi e modi di rilascio dell’immobile pignorato

Come noto a chi si occupa di esecuzioni immobiliari il  D.L. 59/2016, nel modificare l’art. 560 cpc ha compiuto una vera e propria rivoluzione copernicana nella disciplina della liberazione forzosa degli immobili pignorati, infatti secondo l’art. 560, 4° comma, c.p.c.  qualunque l’ordine di liberazione emanato a partire  dal 2 agosto 2016 va (non più eseguito,...

Il nuovo ordine di liberazione: opposizione al rilascio anticipato dell’immobile

Dopo le ultime tre riforme per Decreto Legge (dl 132/2014, 83/2015 e 59/2016) dell’esecuzione immobiliare, tutte tese a ridurre i tempi del processo esecutivo, instradato verso il non sempre utile binomio celerità-svendita (si legga al riguardo l’articolo “Perchè il Dl 59/16 (cd Decreto Salva Banche) si rivelerà un fallimento- Le possibili soluzioni per salvare le...