COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Come comprare casa all’asta senza rischi in accordo col debitore e ottenere grande redditività

Abbiamo già parlato in diversi articoli dei rischi che implica l’acquisto degli immobili all’asta, d’altra parte degli ottimi affari spesso impongono notevoli rischi. (Si legga al riguardo “i rischi nell’acquisto all’asta – come tutelarsi adeguatamente” ) Come fare dunque ad evitare questi rischi e e ad individuare quegli immobili che si prestano ad essere degli...

Il Tribunale di Nola sospende l’esecuzione immobiliare bloccando l’asta già fissata a seguito dell’introduzione del Piano del Consumatore!!!

Come ottenere la sospensione  dell’esecuzione immobiliare? O ancor più complesso come ottenere addirittura la sospensione dell’asta immobiliare già fissata della propria abitazione? queste le domande che ci vengono poste ogni giorno da persone che stanno cercando di salvare la propria casa da una esecuzione immobiliare. Ebbene uno degli strumenti più nuovi e sempre più efficaci...

L’immobile abusivo può essere venduto all’asta, ma l’abuso non è sanato

Il Tar Catanzaro, con la sentenza del 26 giugno 2019  numero 305, ribadisce un principio più volte espresso dalla Corte di Cassazione (cfr Cass 1669/2015 o 23140/2013), ossia quello che colui che acquista un immobile dal tribunale, in sede di esecuzione immobiliare, resta soggetto alle sanzioni edilizie per gli eventuali abusi commessi dal debitore esecutato....

La Cassazione 13846/2019 conferma la nullità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema Abi

Nullità delle fideiussioni omnibus: prime pronunce anticipatorie della ormai consolidata giurisprudenza che ne sanziona la nullità, totale o parziale. Le tesi Un anno e mezzo dopo che la Prima Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza n. 29810 statuì per la prima volta la nullità delle fideiussioni omnibus bancarie predisposte sullo schema ABI, la Cassazione,...

Guida al Sovraindebitamento: Il Piano del Consumatore, l’Accordo con i Creditori e la Liquidazione del Patrimonio, differenze tra le tre procedure

La legge sul sovraindebitamento, la numero 3/2012 ha lo scopo di consentire ai soggetti non fallibili in difficoltà economica, quali ad esempio professionisti, pensionati, piccoli imprenditori, di introdurre, presso il tribunale del luogo di residenza del debitore, una procedura finalizzata a ottenere la liberazione da tutti i propri debiti , compresi i debiti con l’agente...

Il piano del consumatore per bloccare il pignoramento immobiliare

Il piano del consumatore è uno dei tre strumenti previsti dalla legge 3/2012 (come modificata dal D.L. 179/2012) per comporre la crisi da sovraindebitamento dei soggetti non sottoponibili al fallimento, al fine di giungere alla loro esdebitazione (ossia la cancellazione di tutti i debiti contratti). La legge prevede appunto tre possibili procedure per giungere alla...

Il sovraindebitamento può essere riproposto nel quinquiennio se la domanda era stata dichiarata inammissibile

L’articolo 7 della legge 3/2012, circa i presupposti di ammissibilità del sovraindebitamento, impone espressamente che lo stesso non possa essere riproposto quando il  debitore vi abbia già fatto ricorso negli ultimi cinque anni, tale norma ha la finalità di evitare comportamenti che  generino ripetute situazioni di indebitamento con relativo accesso (sfruttamento) a tale procedura. Il...

A chi spettano i costi per la riparazione del muro di cinta nel condominio o supercondominio

Un problema che spesso si pone nei condomini e soprattutto nei supercondomini è il riparto del costo relativo alle riparazioni dei muri di cinta/contenimento dei giardini privati. La questione si pone sotto una duplice prospettiva, da un lato la ripartizione interna al condominio e dall’altro se, nel caso di muro a dislivello prospiciente una strada...

Le modifiche del Pignoramento agli artt. 495, 560 e 569 c.p.c. ad opera della Legge 12/19

La legge 12/2019, di conversione del decreto legge 135/2018, il cosiddetto decreto semplificazioni, ha apportato importanti modifiche al codice di procedura civile in materia di esecuzione forzata. In particolare sono stati oggetto di modifica l’articolo 495 c.p.c. dedicato alla conversione del pignoramento, l’articolo 560 c.p.c. relativo al modo della custodia dell’immobile pignorato e l’articolo 569...

La sospensione di 300 giorni dell’esecuzione immobiliare per Usura od Estorsione

Nel corso degli anni il nostro ordinamento giuridico ha cercato di trovare delle soluzione ai fenomeni sempre più crescenti dell’estorsione e dell’usura, sia attraverso misure dirette a contrastarli, sia offrendo delle forme di tutela a tutti quei soggetti che agli stessi hanno cercato di opporsi. Negli ultimi anni si è avuta sempre più consapevolezza, soprattutto...