COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Coronavirus e Dl Cura Italia: gli effetti del decreto su ogni singolo termine dell’esecuzione immobiliare

In data 7 marzo 2020, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della Giustizia, è stato firmato il Decreto-legge n. 11 del 2020 recante “misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da covid-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”. Prima della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il...

Coronavirus e pignoramenti immobiliari: la sospensione delle aste e degli ordini di liberazione con provvedimenti dei Tribunali

Le misure urgenti adottate dal Governo al fine di limitare il contagio del Covid19 hanno avuto ripercussioni importanti, com’è noto, anche sulla gestione del funzionamento della giustizia. In particolar modo, in data 17 marzo 2020, è stato approvato il decreto-legge n.18 del 2020 recante “misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico...

Bloccati gli ordini di liberazione di tutte le procedure esecutive in corso!!! il nuovo art. 560 cpc come modificato dall’art. 18 quater della L. 8/2020 di conversione del Dl 162/2019 Testo e commento

Esaminiamo (e più sotto commentiamo)  il testo del nuovo art. 560 cpc  come modificato dall’art. 18 quater della L. 8/2020 di conversione del Dl 162/2019 (cd milleproroghe) che ha l’effetto estendere l‘impossibilità di disporre la liberazione degli immobili pignorati (abitati dal debitore e dai suoi familiari) fino al decreto di trasferimento per tutte le procedure...

Reclamo al collegio avverso rigetto del Piano del consumatore: termini, costi, poteri del Collegio, in particolare sulla sospensione della procedura esecutiva immobiliare pendente, con provvedimento di sospensione e modello di reclamo

Rigetto del Piano del consumatore, il reclamo al Collegio  Il piano del consumatore, previsto dalla l.n.3 del 2012 (cd. Legge anti-suicidi) Capo II art.6 ss., consente al debitore, “persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta” che versi in una situazione di sovraindebitamento, ossia in una situazione...

Il nuovo fondo Salvacasa! Articolo 7.1 della l. 130/1999 modificato dall’art. 1 comma 445 della l.160/2019: Testo e commento

IL TESTO Articolo 7.1  (Cartolarizzazione di crediti deteriorati da parte di banche e intermediari finanziari) Alle cessioni di crediti, qualificati come deteriorati in base alle disposizioni dell’autorità competente, ceduti da banche e intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del testo unico bancario aventi sede legale in Italia ovvero, su istanza del debitore, effettuate...

La nuova forma di esdebitazione!!! Art. 41 bis L 157/2019 di conversione del Dl 124/2019: La rinegoziazione dei mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva

Esaminiamo (e più sotto commentiamo)  il testo dell‘art 41 bis della legge 19 dicembre 2019, n. 157 di conversione del  Dl n.124/2019 che ha previsto lo strumento eccezionale della rinegoziazione del mutuo a favore del consumatore che abbia visto pignorata la propria prima abitazione entro il 30 giugno 2019, (Attenzione: l’art 41 bis è stato ...

Guida all’Opposizione al pignoramento immobiliare: competenza, forma e termini della fase cautelare

Differenza tra opposizione a precetto e opposizione a pignoramento la forma e la competenza dell’opposizione La differenza tra l’opposizione a precetto e l’opposizione al pignoramento trova la sua origine normativa nei commi I (opposizione al precetto) e II (opposizione al pignoramento) degli artt. 615 e 617  cpc. Ci si può quindi opporre al pignoramento (per...

Come aprire affittacamere, B&B e Casa Vacanze in un condominio-  i vincoli del Regolamento Condominiale e la loro opponibilità

Con la diffusione dei cd. “fitti turistici” sempre più spesso si pone il quesito se i divieti contenuti nel regolamento di destinare l’immobile ad “usi diversi da quelli di civile abitazione”, “affittacamere”, “ industria di camere ammobiliate”, “scuola”, “studi professionali” etc. impediscano effettivamente al privato di utilizzare liberamente il proprio immobile. La risposta non sempre...

Dopo quante rate insolute scatta il pignoramento- Art 40 T.U.B.

Quale è il termine entro il quale la banca può dichiarare decaduto dal beneficio del termine  il debitore in ritardo con i pagamenti del contratto di mutuo con l’effetto di pretendere l’intero importo residuo del contratto (procedendo al pignoramento immobiliare in caso di mancato adempimento spontaneo)? L’art. 40 del Testo Unico Bancario (cd T.U.B.) II...

Guida al saldo e stralcio come forma di investimento immobiliare

Cos’è il saldo e stralcio come forma di investimento immobiliare? Non parliamo qui, ovviamente, del saldo e stralcio fatto dal debitore per estinguere il proprio debito e salvare eventualmente l’immobile, ma parliamo di quell’operazione che consiste nell’intervenire in una procedura esecutiva immobiliare prima che l’immobile venga messo all’asta o tra un asta e l’altra (prima...