COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
L’indennità di avviamento non è dovuta in caso di sfratto per morosità

L’indennità di avviamento, istituita con l’art. 34 della legge 392/78, deve essere riconosciuta dal locatore, al termine della locazione commerciale, al conduttore. Essa consiste in una somma che viene corrisposta al conduttore al fine di indennizzarlo per il maggior valore produttivo che ha recato all’immobile locato. Il conduttore, in buona sostanza, viene premiato per aver...

Locazione commerciale: quando il Coronavirus esclude il grave inadempimento ed impedisce lo sfratto per morosità

Per evitare la diffusione Coronavirus sono state varate dal Governo numerose misure restrittive agli spostamenti ed ai contatti tra persone, anche mediante la chiusura d’imperio di tutte le attività produttive ritenute non necessarie in questo tragico periodo storico. Ne deriva una forte contrazione delle entrate, sia presenti che future, a scapito degli operatori economici, con...

Le conseguenze del Coronavirus sull’affitto di azienda: legittima la sospensione del pagamento

È dovuto il pagamento dell’affitto per il periodo di chiusura obbligatoria dell’azienda affittata (o di cui si sia affittato un ramo)? Ci si trova invero in un caso di inutilizzabilità dell’azienda per factum principis (espressione con la quale si indica una causa di impossibilita oggettiva ad effettuare una prestazione derivante da un sopravvenuto atto della...

Coronavirus: sospensione del termine per il versamento del saldo prezzo dell’aggiudicazione

L’art. 585 c.p.c., intitolato “Versamento del prezzo”, stabilisce al comma primo che “l’aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine e nel modo fissati dall’ordinanza che dispone la vendita a norma dell’articolo 576, e consegnare al cancelliere il documento comprovante l’avvenuto versamento..” L’aggiudicatario deve versare il saldo dell’aggiudicazione nel termine fissato dall’ordinanza che, di solito, si sostanzia in 120 giorni decorrenti...

Guida alla sospensione del Mutuo: il regime ordinario e la procedura prevista dal Dl Cura Italia a seguito del Coronavirus

Il Coronavirus, oltre ai raccapriccianti aspetti di natura sanitaria, ha messo in ginocchio l’intero sistema economico del nostro paese. Per evitare la sua diffusione sono state varate delle doverose misure restrittive agli spostamenti ed ai contatti tra persone, anche mediante la chiusura massiva, sull’intero territorio nazionale, di tutte le attività produttive ritenute non necessarie in...

Contratto di locazione commerciale: sospensione del pagamento e rinegoziazione del canone a causa del Coronavirus

Cosa deve fare il conduttore di un locale commerciale chiuso di imperio per l’emergenza Coronavirus? Deve pagare o meno il canone di locazione per il periodo di chiusura obbligatoria e soprattutto, in prospettiva futura, ha il diritto di rinegoziare il canone di locazione o in estrema ratio di risolvere il contratto? Va in primis evidenziato...

Lo scioglimento del contratto preliminare a causa del Coronavirus

Cosa deve fare chi ha sottoscritto un contratto preliminare di compravendita di un immobile prima che scoppiasse l’epidemia del Coronavirus? L’art. 91 del DL 18/2020 ha previsto in generale per ogni tipo di contratto o obbligazione (forniture di beni e servizi, appalti, contratti preliminari, etc.) finché durerà il periodo emergenziale “Il rispetto delle misure di...

Coronavirus e sfratto per morosità: gli effetti del Dl Cura Italia su ogni singolo termine dello sfratto

Lo sfratto per morosità, disciplinato dagli art. 657 e s.s. del Codice di Procedura Civile, verrà qui sintetizzato al fine di verificare se la recente normativa, nata dall’emergenza Covid-19, che ha sospeso i termini di molti procedimenti pendenti, abbia sospeso altresì i termini previsti per lo sfratto dovuto alla morosità del Conduttore sia per l’introduzione...

Coronavirus: nessuna casa all’asta almeno fino al 26 giugno 2020?

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il D.L. del 17 marzo 2020 n. 18, denominato anche Decreto “Cura Italia”, sono state varate delle “misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico delle famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. In tale Decreto è stata riportata una specifica regolamentazione anche in...

Pignoramenti immobiliari: le novità del D.L. 18/2020 “Cura Italia” confronto con il D.L. 11/2020

A causa del continuo dilagare e della diffusione massiva del COVID-19, il Governo è stato costretto a tornare sul tema del funzionamento della giustizia a pochi giorni dall’ultimo provvedimento che ne frenava già fortemente l’andamento. Il decreto-legge n.18 del 17 marzo 2020 recante le “misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico...