COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Sovraindebitamento e pignoramento immobiliare: salva la casa all’asta

Sovraindebitamento del consumatore e pignoramento immobiliare:  con un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore  il debitore salva la casa dall’asta Il Tribunale di Nola, con sentenza pubblicata in data 15.12.2023 (doc. 1), ha approvato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, disciplinato dall’articoli 67 e seguenti del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza...

Nuovo concordato preventivo: presupposti, finalità, procedura

Guida completa al nuovo concordato preventivo: presupposti, finalità e procedura dalla domanda all’omologazione. Concordato in continuità e liquidatorio   In altri articoli abbiamo avuto modo di trattare, la nuova procedura di “liquidazione giudiziale” (ex “fallimento”) delle imprese insolventi, indicandone i presupposti, la procedura, gli organi (con particolare attenzione alla figura del “Curatore”), i tempi ed...

Guida all’opposizione agli atti esecutivi- La sospensione del Pignoramento

Art 617 cpc: con l’opposizione agli atti esecutivi si va a contestare la regolarità formale di ogni atto del processo esecutivo nel termine di 20 giorni Con l’opposizione agli atti esecutivi, regolata dall’articolo 617 del codice di procedura civile, si va a contestare la legittimità delle modalità con cui l’azione esecutiva si svolge e quindi...

Guida al saldo e stralcio del mutuo: quanto offrire e come rateizzare l’importo, con modelli di proposta e accettazione

Questo articolo ha lo scopo di costituire una guida per formulare una efficace proposta a saldo e stralcio per un debito derivante da un mutuo ipotecario, alleghiamo per completezza anche un modello di proposta presentata e della relativa accettazione della banca (Per approfondire l’eccezionale risultato ottenuto dallo studio che, tra le altre, ha recentemente ottenuto...

Tribunale di Como blocca il pignoramento con la legge 3/2012

Piano del consumatore blocca pignoramento immobiliare: commento al decreto del 19 gennaio 2024 del Tribunale di Como Con decreto del  19 gennaio 2024 (scaricabile qui) il Tribunale di Como ha bloccato un pignoramento immobiliare prima casa ritenendo ammissibile il piano del consumatore (ora “accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore) proposto dallo Studio legale d’Ambrosio...

Guida alla sospensione dell’aggiudicazione: prezzo ingiusto

Art. 586 cpc: Guida alla sospensione dell’aggiudicazione per prezzo ingiusto.Quali sono i casi e condizioni? Cosa si intende per prezzo giusto e prezzo ingiusto L’art. 586 cpc disciplina la fase della procedura esecutiva successiva alla aggiudicazione. Una volta che l’aggiudicatario versa il prezzo, il giudice dell’esecuzione: di regola, pronuncia il decreto di trasferimento dell’immobile all’aggiudicatario,...

L’intervento nel pignoramento immobiliare, soggetti titolati ad intervenire, modalità e convenienza dell’intervento

L’intervento dei creditori nell’esecuzione immobiliare è regolato dagli articoli 498 e 499 c.p.c. e dagli articoli 564, 565 e 566 c.p.c. vediamo quali creditori possono intervenire: A) i creditori muniti di titolo esecutivo B) i creditori che al momento del pignoramento avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati (Da ritenersi come riferimento al sequestro conservativo...

Guida alla riduzione del pignoramento immobiliare ex art. 496 c.p.c.

La riduzione del pignoramento: i presupposti per ottenerla, i soggetti legittimati a chiederla, termine costi e procedimento per l’istanza di riduzione “Su istanza del debitore o anche di ufficio, quando il valore dei beni pignorati è superiore all’importo delle spese e dei crediti di cui all’articolo precedente, il giudice, sentiti il creditore pignorante e i creditori intervenuti, può...

Guida al Fondo fiduciario vivente o trust: la pignorabilità

Panoramica dell’istituto del trust. Guida al fondo fiduciario in ambito esecutivo: Si può pignorare? A quali condizioni? Con quali modalità?  Prima di entrare nel merito del presente articolo, è necessario recuperare una serie di nozioni e fare brevi cenni sull’istituto del fondo fiduciario e gli aspetti che più lo caratterizzano per meglio comprenderne la peculiarità....