COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Come comprare casa all’asta

In tempi di crisi bisogna trovare una valida alternativa per l’acquisto della casa, le aste immobiliari possono rappresentare una adeguata soluzione al problema, potendo risparmiare una consistente parte del valore dell’immobile, specie nei casi in cui, come sovente accade, le prime aste vadano deserte. Negli ultimi tempi il numero degli immobili messi all’asta è notevolmente...

Perchè il Dl 59/16 (cd Decreto Salva Banche) si rivelerà un fallimento- Le possibili soluzioni per salvare le case dei debitori

Sebbene in questo momento storico di grande crisi del sistema bancario (ricordiamolo cominciato il 1 gennaio 2016 in conseguenza dell’entrata in vigore del cosiddetto bail-in che, per semplificare, esclude l’intervento statale per salvare gli istituti di credito in difficoltà economica) la soluzione spinta dall’Unione Europea ed adottata dal Governo Italiano al noto (agli addetti del...

Affitto in nero gli errori più comuni e la tutela del Proprietario

Non registrare il contratto di locazione  è la soluzione adottata da moltissimi proprietari (parliamo di immobili ad uso abitativo, sebbene il contratto non registrato sia strumento utilizzato per evadere le tasse anche nella locazione commerciale, ma ne parleremo in altro articolo per la differente situazione che si realizza) per risparmiare le tasse, l’Irpef (o la...

Il nuovo atto di precetto: porre  rimedio alla crisi da sovraindebitamento

Il decreto legge 83/2015 entrato in vigore il 27/06/2015 convertito in legge 132/2015  ha modificato il contenuto dell’atto di Precetto, aggiungendo l’avviso al debitore, della possibilità di porre rimedio alla propria situazione di sovra indebitamento concludendo un accordo di composizione della crisi oppure proponendo un piano del consumatore. Il Precetto (art.480 c.p.c.) è l’atto mediante...

Locazione commerciale:  sfratto per morosità non c’è termine di grazia

Locazione commerciale: sfratto per morosità non c’è termine di grazia, spiegazione, differenza con lo sfratto per morosità nella locazione abitativa. Affrontiamo oggi il problema dello sfratto nella locazione commerciale e dei tempi necessari ad ottenerlo. Sappiamo che la regola generale nell’ambito dei contratti è quella che scaturisce dagli articoli 1453 e 1455 nel codice civile,...

Custodia e diritto all’abitazione dell’immobile pignorato

Ormai nella prassi di molti tribunali  viene richiesto che il debitore formalizzi la propria richiesta di autorizzazione all’abitazione dell’immobile  sebbene in giurisprudenza è stato sostenuto che l’assenza della richiesta di autorizzazione non è da sola una violazione sufficiente a giustificare la sostituzione del custode (Trib. Milano 21 Marzo 2003). Come noto nelle procedure esecutive immobiliari...

Affitto oltre la fideiussione: le forme di garanzia atipiche

Prendiamo spunto da una  richiesta  oggetto di una recente consulenza per affrontare (dopo quello delle forme di garanzia classiche dell’affitto consultabile a questo link “Fideiussione contrattuale, bancaria e assicurativa nell’affitto, i costi” ) l’interessante tema delle forme  di garanzia atipiche. Il quesito posto dal cliente, tra gli altri, oggetto della citata consulenza era esattamente:  “se c’è qualche...

Cosa sono i Contratti Atipici o Innominati

I contratti Atipici o Innominati sono quei contratti che attraverso l’uso di differenti tipologie di contratti tipici raggiungono uno scopo diverso ed ulteriore, ma chiaramente meritevole di tutela per l’ordinamento giuridico. Le figure contrattuali innominate o atipiche sono, in linea di principio, sottoposte esclusivamente (salva l’applicazione analogica di singole norme) alla  disciplina generale in materia...