COSA FACCIAMOPubblicazione di articoli
giuridici specialistici

https://www.studioassociatoborselli.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER_LIBRO_BORSELLI2.jpg
Atti di disposizione patrimoniale non soggetti ad azione revocatoria

Di fronte al rischio dell’esecuzione forzata il debitore spesso prova a sottrarre i beni ai creditori facendoli scomparire attraverso il trasferimento ad altri. Il creditore può opporsi a tali atti di disposizione patrimoniale attraverso l’azione revocatoria (o pauliana) prevista dall’art 2901 cc Vediamo quali atti del debitore non sono assoggettabili a revocatoria in assoluto, quali...

Pignoramento immobiliare ex art. 2929 bis c.c.

Il nuovo art. 2929 bis c.c. introdotto dalla L. n. 132 del 2015 di conv. del d.l. 83-2015 ha previsto una nuova forma di revocatoria semplificata (o anche revocatoria accelerata) definita, più comunemente, pignoramento “revocatorio”.  Per altro, secondo parte della dottrina, il pignoramento revocatorio non consisterebbe (nemmeno) in una forma semplificata di revocatoria quanto piuttosto in uno strumento dell’esecuzione...

Pignoramenti immobiliari sospesi fino al 31 dicembre

È stata prorogata la sospensione delle esecuzioni immobiliari che abbiano ad oggetto la prima casa del debitore esecutato fino al 31 dicembre 2020. Lo dispone, testualmente, l’art. 4 del decreto “Ristori” (d.l. 137 del 28 ottobre 2020). Dal testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si evince che la nuova disposizione interviene prorogando il termine previsto dall’art....

Pignoramento immobile in comproprietà: chi paga le spese?

Nelle procedure esecutive immobiliari talvolta accade che l’immobile oggetto di esecuzione non sia del solo debitore ma, contestualmente, di altre persone (fratelli, parenti, altri comunisti etc..). In questi casi, infatti, la legge non vieta al creditore di procedere all’esecuzione forzata immobiliare, potendo costui ugualmente pignorare la quota di proprietà del suo debitore. Inizia così l’esecuzione...

Opposizione a Decreto ingiuntivo: spetta al creditore promuovere la mediazione

“Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l’onere di promuovere la procedura di mediazione...

Affitto commerciale, niente sfratto per morosità per il Coronavirus

Rigettato lo sfratto per morosità di un conduttore commerciale che, a causa del lockdown, non aveva la liquidità necessaria per pagare i canoni di locazione. È quanto successo con l’ordinanza del 28.7.2020 del Tribunale di Venezia Giudice dott. Doro che ha rigettato l’istanza di rilascio dell’immobile locato valutando il mancato pagamento dei canoni da parte...